Il ruolo dei cinghiali nella trasmissione della peste suina africana

Il ruolo svolto dai cinghiali nella diffusione della peste suina africana in tutta Europa, è stato l’argomento centrale di un workshop della FAO che si è svolto in Lituania.

La peste suina africana è una malattia virale che negli animali infetti può causare fino al 100% di mortalità. Non comporta rischi per la salute umana, ma può avere enormi conseguenze socio-economiche, commerciali e di sicurezza alimentare.

Dal 2007, quando è stata individuata per la prima volta in Georgia, proveniente dall’Africa, la malattia ha cominciato a diffondersi diffondendo in tutto il Caucaso e in Europa orientale. Negli anni successivi ha attraversato i confini ed è entrata in Armenia, Russia, Ucraina, Bielorussia, Lituania, Polonia, Lettonia, Estonia, Moldova e recentemente in Repubblica Ceca e in Romania. Di fatto qualsiasi paese che produce suini o cinghiali va considerato a rischio.

Sebbene tutti i suini siano vulnerabili, la malattia clinica è presente solo nei suini domestici e selvatici. Attualmente non esiste un vaccino.
Non è ancora del tutto chiaro come i cinghiali trasmettano la malattia” ha detto lo specialista in salute animale della FAO Daniel Beltran-Alcrudo “ma sembra dipendere in gran parte dalla densità della popolazione e dall’interazione con la produzione di suini con bassi livelli di biosicurezza“.

Poiché spesso i servizi veterinari non sono ben preparati o hanno poca esperienza nella gestione della fauna selvatica, secondo Beltran-Alcrudo per affrontare con successo la malattia è essenziale creare una maggiore consapevolezza e stimolare un maggior coordinamento con le autorità e con i cacciatori. Infatti se la peste suina africana si consoliderà nelle popolazioni di cinghiali o di cinghiali, diventerà sempre più difficile un controllo efficace della malattia. La strategia consiste nel ridurre al minimo il contatto tra cinghiali e suini domestici, attraverso la recinzione delle porcilaie, limitando il numero di suini selvatici o liberi, e garantendo il corretto smaltimento dei rifiuti di cucina e di macellazione.

Tuttavia il metodo migliore per controllare la peste suina africana nei cinghiali è fonte di controversie. La rimozione delle carcasse durante le epidemie, seguita dalla decontaminazione del sito, sebbene molto dispendiosa in termini di risorse, è uno strumento ampiamente utilizzato in Unione europea e che ha portato notevoli risultati. La pressione della caccia invece può forzare i movimenti a lunga distanza degli animali, aumentando di fatto la loro portata epidemica. Anche la chiusura di aree aperte, l’uso di repellenti o l’alimentazione supplementare possono rappresentare dei rischio e sono soluzioni ancora oggetto di dibattito.

Il seminario è stato organizzato dalla FAO nell’ambito del “Quadro globale per il controllo progressivo delle malattie animali transfrontaliere” (GF – TAD), e vede la partecipazione di professionisti dei servizi veterinari e delle agenzie forestali di Bielorussia, Bulgaria, Estonia, Germania, Ungheria , Lettonia, Lituania, Moldavia, Romania e Ucraina, nonché i rappresentanti dell’Organizzazione mondiale per la salute degli animali (OIE), della Commissione europea e della Federazione delle associazioni per la caccia e la conservazione.

La formazione e la collaborazione tra agenzie sono essenziali se vogliamo controllare questa malattia” ha concluso Beltran-Alcrudo “Se non adeguatamente affrontata, ha il potenziale di devastare i mezzi di sussistenza alimentare dell’uomo e compromettere la sicurezza alimentare e il commercio in Europa“.

Fonte FAO

Iscriviti alla newsletter
ISCRIVITI
close-link
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER