Covid-19, terzo report Ismea su domanda e offerta agroalimentare

Passata la prima fase, in cui il sistema agroalimentare è stato relativamente meno colpito di altri settori dagli effetti del lock-down conseguente al Covid-19, è emersa con chiarezza la portata di alcuni fattori che, invece, lo hanno penalizzato in misura significativa. Tra questi, la chiusura pressoché totale del canale della ristorazione ha assunto un ruolo di particolare rilevanza. L’altro elemento molto importante, sul quale tuttavia è troppo presto per elaborare stime affidabili, riguarda i contraccolpi sui flussi di esportazione. E’ quanto emerge dal Terzo Rapporto sulla domanda e offerta dei prodotti alimentari nel periodo di contenimento del virus elaborato da Ismea.

Le valutazioni per il settore avicolo di Ismea parlano di un mercato che nel corso delle ultime settimane di maggio ha registrato una domanda sensibilmente indebolita rispetto al primo periodo di lockdown, quando l’offerta, in alcune settimane, si è rivelata insufficiente a soddisfare l’accresciuta domanda. La situazione è sostanzialmente cambiata da fine aprile, e ora il comparto sta cercando di adeguarsi in fretta con una domanda che si caratterizza per essere frenetica incerta e irregolare. I prezzi hanno pertanto registrato una repentina inversione di tendenza a partire dalla seconda metà di aprile con accenni di ripresa lievi nell’ultima settimana di maggio, ma gli operatori sono certi dell’imminente ri- torno allo stato di equilibrio con prezzi che dovranno necessariamente posizionarsi su livelli più elevati, attualmente sono infatti più bassi del 21% rispetto allo scorso anno.

In generale, sul fronte del consumo alimentare extradomestico, la spesa delle famiglie, nel 2019, ha sfiorato gli 86 miliardi di euro, con un incremento reale sull’anno precedente dell’1,6%. A fronte di tale andamento decisamente positivo, le prospettive dei consumi extra-domestici per tutto il 2020 sono tutt’altro che incoraggianti: in base a ipotesi non particolarmente pessimistiche, si può stimare per il canale Horeca un calo di poco inferiore al 40%, per un ammontare che si aggirerebbe attorno ai 34 miliardi di euro. D’altro canto, parte di questi consumi sono compensati dalla crescita delle vendite al dettaglio, che autorizzano a prevedere, per il complesso del 2020, un aumento dei consumi domestici del 6% circa rispetto al 2019. Date queste ipotesi, l’impatto complessivo sul totale della spesa agroalimentare domestica ed extradomestica consisterebbe in una riduzione attorno al 10% per il 2020, pari a un valore di circa 24 miliardi di euro. Considerando che questo valore incorpora una serie di margini (di servizio, commercializzazione e trasporto) che non riguardano direttamente il settore agroalimentare, una prima stima provvisoria valuta che lo shock della domanda di prodotti agroalimentari, a parità di tutte le altre variabili, potrebbe determinare una riduzione del valore aggiunto della produzione agricola dello 0,9% e una riduzione dell’1,4% di quello dell’industria alimentare, delle bevande e del tabacco; il comparto che risentirebbe più dello shock è quello della pesca e dell’acquacoltura, con una flessione del 7,1% sul valore di riferimento. L’impatto della riduzione della domanda si scarica in parte sui prodotti importati, riducendo la gravità degli effetti sul settore agroalimentare nazionale e sul settore della pesca.

Scarica il report completo Terzo Report ISMEA Domanda e Offerta durante Coronavirus

Iscriviti alla newsletter
ISCRIVITI
close-link
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER